Definizione ed esempi di divisione nella retorica

In retorica classica, divisione è il parte di un discorso in cui an oratore delinea i punti chiave e la struttura complessiva del discorso. Conosciuto anche in latino come the divisione o partizione, e in inglese come partizione. L'etimo deriva dal latino "dividere".

"Quindi puoi vedere qual è la situazione; e ora dovete decidere voi stessi cosa si deve fare. Mi sembra meglio discutere prima il carattere della guerra, poi la sua portata e infine la scelta di un comandante".
(Cicerone, "De Imperio Cn. Pompei." "Cicerone: Discorsi politici", trad. di D.H. Berry. Oxford University Press, 2006)

"[A] Sebbene la partizione non sia sempre necessaria né utile, se impiegata con giudizio, aumenterà notevolmente la lucidità e la grazia del nostro discorso. Perché non solo rende più chiare le nostre argomentazioni isolando dalla folla i punti in cui altrimenti si perderebbero e ponendole davanti agli occhi del giudice, ma allevia la sua attenzione assegnando un limite preciso a certe parti del nostro discorso, così come la nostra fatica in viaggio si allevia leggendo le distanze sulle pietre miliari che noi passiamo. Perché è un piacere poter misurare quanto del nostro compito è stato compiuto, e la conoscenza di ciò che resta da fare ci stimola a rinnovare lo sforzo sul lavoro che ancora ci attende. Perché nulla deve sembrare lungo, quando si sa con certezza quanto manca alla fine."

instagram viewer

(Quintiliano, "Istituti dell'Oratorio", 95 d.C., tradotto da S.E. Butler)