Scrittori sulla scrittura: il potere e il piacere della metafora

"La cosa più grande in assoluto" detto Aristotele in the Poetics (330 a.C.), "è avere un comando di metafora. Questo da solo non può essere impartito da un altro; è il segno del genio, perché fare buone metafore implica un occhio di somiglianza. "

Nel corso dei secoli, gli scrittori non solo hanno fatto buone metafore ma hanno anche studiato questi potenti espressioni figurative - considerando da dove provengono le metafore, quali scopi servono, perché le apprezziamo e come le comprendiamo.

Qui - in un seguito all'articolo Che cos'è una metafora? - sono i pensieri di 15 scrittori, filosofi e critici sul potere e il piacere della metafora.

  • Aristotele sul piacere della metafora
    Tutti gli uomini provano un piacere naturale nell'apprendere rapidamente parole che denotano qualcosa; e quindi quelle parole sono più piacevoli che ci danno nuovo conoscenza. Le parole strane non hanno significato per noi; termini comuni che conosciamo già; è metafora che ci dà la maggior parte di questo piacere. Pertanto, quando il poeta definisce la vecchiaia "un gambo secco", ci dà una nuova percezione per mezzo del comune
    instagram viewer
    genere; perché entrambe le cose hanno perso la loro fioritura. UN similitudine, come è stato detto prima, è una metafora con una prefazione; per questo motivo è meno piacevole perché è più lungo; né lo afferma Questo è quello; e quindi la mente non si occupa nemmeno della questione. Ne consegue uno stile intelligente e intelligente entimema, sono quelli che ci danno una nuova e rapida percezione.
    (Aristotele, Retorica, IV secolo a.C., tradotto da Richard Claverhouse Jebb)
  • Quintiliano su un nome per tutto
    Cominciamo, quindi, con il più comune e di gran lunga il più bello tropi, vale a dire metafora, il termine greco per nostro translatio. Non è semplicemente così naturale a turno di parola che è spesso impiegato inconsciamente o da persone non istruite, ma è di per sé così attraente ed elegante che comunque distingue il linguaggio in cui è incorporato, brilla con una luce tutta sua. Perché se applicato correttamente e appropriatamente, è abbastanza impossibile che i suoi effetti siano banali, meschini o spiacevoli. Aggiunge alla copiosità del linguaggio dallo scambio di parole e dal prestito, e alla fine riesce nel compito estremamente difficile di dare un nome a tutto.
    (Quintiliano, Institutio Oratoria, 95 d.C., tradotto da S.E. Maggiordomo)
  • I.A. Richards sul Principio onnipresente del linguaggio
    Nel corso della storia di Retorica, la metafora è stata trattata come una sorta di felice trucco extra con le parole, un opportunità di sfruttare gli incidenti della loro versatilità, qualcosa di occasionalmente in atto ma che richiede abilità insolite e attenzione. In breve, una grazia o un ornamento o aggiunto potere del linguaggio, non la sua forma costitutiva.. .
    Quella metafora è il principio onnipresente del linguaggio che può essere mostrato dalla semplice osservazione. Non possiamo superare tre frasi del discorso fluido ordinario senza di essa.
    (I.A. Richards, La filosofia del linguaggio, 1936)
  • Robert Frost su un'abilità di associazione
    Se ricordi solo una cosa che ho detto, ricordalo un'idea è un'impresa associativae l'altezza è una buona metafora. Se non hai mai fatto una buona metafora, non sai di cosa si tratta.
    (Robert Frost, intervista a L'Atlantico, 1962)
  • Kenneth Burke su Fashioning Perspectives
    È proprio attraverso la metafora che le nostre prospettive, o estensioni analogiche, sono fatte - un mondo senza metafora sarebbe un mondo senza scopo.
    Il euristico valore scientifico analogie è abbastanza come la sorpresa della metafora. La differenza sembra essere che l'analogia scientifica sia perseguita con più pazienza, essendo impiegata per informare un intero lavoro o movimento, in cui il poeta usa la sua metafora solo per uno sguardo.
    (Kenneth Burke, Permanenza e cambiamento: un'anatomia di scopo, 3a edizione, University of California Press, 1984)
  • Bernard Malalmud su Pagnotte e Pesci
    Adoro la metafora. Fornisce due pagnotte dove sembra essercene una. A volte si getta in un carico di pesce.. .. Non ho talento come pensatore concettuale, ma sono negli usi della metafora.
    (Bernard Malamud, intervistato da Daniel Stern, "The Art of Fiction 52", La recensione di Parigi, Primavera 1975)
  • G.K. Chesterton su metafora e slang
    Tutti gergo è metafora e tutta la metafora è poesia. Se ci fermassimo un attimo a esaminare le frasi più economiche che ci passano le labbra ogni giorno, dovremmo scoprire che erano ricche e suggestive come tanti sonetti. Per fare un singolo esempio: parliamo di un uomo nelle relazioni sociali inglesi "rompere il ghiaccio". Se questo fosse espanso in un sonetto, dovremmo avere davanti a noi un'immagine oscura e sublime di un oceano di ghiaccio eterno, lo specchio cupo e sconcertante della natura del Nord, sopra il quale gli uomini camminavano, danzavano e pattinavano facilmente, ma sotto il quale le acque viventi ruggivano e affaticavano le braccia sotto. Il mondo del gergo è una specie di topsy-turveydom di poesie, pieno di lune blu ed elefanti bianchi, di uomini che perdono la testa e di uomini le cui lingue scappano con loro - un intero caos di fiabe.
    (G.K. Chesterton, "A Defense of Slang", Il difensore, 1901)
  • William Gass su un mare di metafore
    - Adoro la metafora come alcune persone adorano il cibo spazzatura. Penso metaforicamente, mi sento metaforicamente, vedo metaforicamente. E se qualcosa nella scrittura arriva facilmente, non viene offerto, spesso non desiderato, è metafora. Piace segue come come la notte del giorno. Ora la maggior parte di queste metafore sono cattive e devono essere gettate via. Chi salva ha usato Kleenex? Non devo mai dire: "A cosa dovrei confrontare questo?" un giorno d'estate? No. Devo battere i paragoni nei fori da cui fuoriescono. Un po 'di sale è salato. Vivo in un mare.
    (William Gass, intervistato da Thomas LeClair, "The Art of Fiction 65", La recensione di Parigi, Estate 1977)
    - Se c'è qualcosa di scritto che mi risulta facile, sta inventando metafore. Appaiono solo. Non posso spostare due linee senza tutti i tipi di immagini. Quindi il problema è come trarne il meglio. Nel suo carattere geologico, il linguaggio è quasi invariabilmente metaforico. Ecco come i significati tendono a cambiare. Le parole diventano metafore per altre cose, poi lentamente scompaiono nella nuova immagine. Ho anche la sensazione che il nucleo della creatività si trovi nella metafora, nella modellistica, davvero. Un romanzo è una grande metafora per il mondo.
    (William Gass, intervistato da Jan Garden Castro, "Intervista a William Gass," Bollettino ADE, N. 70, 1981)
  • Ortega y Gasset sulla Magia della metafora
    La metafora è forse una delle potenzialità più feconde dell'uomo. La sua efficacia è al limite della magia e sembra uno strumento per la creazione che Dio ha dimenticato all'interno di una delle sue creature quando l'ha creato.
    (José Ortega y Gasset, La disumanizzazione dell'arte e delle idee sul romanzo, 1925)
  • Joseph Addison su Metafore illuminanti
    allegorie se ben scelti, sono come tante tracce di luce in a discorso, che rendono tutto chiaro e bello. Una nobile metafora, quando viene posta in vantaggio, getta intorno a sé una sorta di gloria e lancia una lucentezza per un'intera frase.
    (Joseph Addison, "Appello all'immaginazione nello scrivere su argomenti astratti per allusione al mondo naturale", The Spectator, N. 421, 3 luglio 1712)
  • Gerard Genette sul recupero della visione
    Quindi la metafora non è un ornamento, ma lo strumento necessario per un recupero, attraverso stile, della visione delle essenze, perché è l'equivalente stilistico dell'esperienza psicologica della memoria involontaria, che da solo, riunendo due sensazioni separate nel tempo, è in grado di liberare la loro essenza comune attraverso il miracolo di un analogia - sebbene la metafora abbia un ulteriore vantaggio rispetto alla reminiscenza, in quanto quest'ultima è una fugace contemplazione dell'eternità, mentre la prima gode della permanenza dell'opera d'arte.
    (Gerard Genette, Figure del discorso letterario, Columbia University Press, 1981)
  • Milan Kundera su metafore pericolose
    Ho già detto che le metafore sono pericolose. L'amore inizia con una metafora. Vale a dire, l'amore inizia nel punto in cui una donna inserisce la sua prima parola nella nostra memoria poetica.
    (Milan Kundera, l'insostenibile leggerezza dell'essere, tradotto dal ceco da Michael Henry Heim, 1984)
  • Dennis Potter sul mondo dietro il mondo
    A volte capita solo occasionalmente di ciò che definirei "grazia", ​​ma è corroso dalla riserva intellettuale, dalle pure improbabilità di pensare in quel modo. Eppure rimane dentro di me - non lo definirei bramoso. Yearning? Sì, suppongo che sia un modo pigro di dirlo, ma in qualche modo il senso che minaccia continuamente di essere presente e occasionalmente sfarfallio nella vita del mondo dietro il mondo che, ovviamente, è ciò che tutte le metafore e, in un certo senso, tutta l'arte (di nuovo per usare quella parola), tutto ciò riguarda il mondo dietro mondo. Per definizione. È non militare e non ha significato. O appare non avere alcun significato e la cosa più strana che il linguaggio umano e la scrittura umana possano fare è creare una metafora. Non solo a similitudine: non solo Rabbie Burns che dice "Il mio amore è piace una rosa rossa, rossa ", ma in un certo senso è una rosa rossa. È un salto straordinario, no?
    (Dennis Potter, intervistato da John Cook, in La passione di Dennis Potter, a cura di Vernon W. Gras e John R. Cook, Palgrave Macmillan, 2000)
  • John Locke su Metafore illustrative
    Le espressioni figurate e metaforiche fanno bene a illustrare idee più astruse e non familiari a cui la mente non è ancora completamente abituata; ma poi devono essere utilizzati per illustrare idee che già abbiamo, non per dipingerci quelle che ancora non abbiamo. Tali idee prese in prestito e allusive possono seguire la verità reale e solida, per metterla in moto una volta trovata; ma non deve assolutamente essere posto al suo posto e preso per esso. Se tutta la nostra ricerca non è ancora arrivata oltre similitudine e metafora, possiamo assicurarci di preferire piuttosto che conoscere e non siamo ancora penetrati nell'interno e nella realtà della cosa, sia come sarà, ma accontentiamoci di ciò che la nostra immaginazione, non le cose stesse, ci forniscono con.
    (John Locke, Della condotta dell'intesa, 1796)
  • Ralph Waldo Emerson su Nature's Metafore
    Non sono solo le parole ad essere emblematiche; sono le cose che sono emblematiche. Ogni fatto naturale è un simbolo di alcuni fatti spirituali. Ogni apparenza in natura corrisponde ad un certo stato della mente, e quello stato della mente può essere descritto solo presentando quell'apparenza naturale come la sua immagine. Un uomo infuriato è un leone, un uomo astuto è una volpe, un uomo fermo è una roccia, un uomo istruito è una torcia. Un agnello è innocenza; un serpente è sottile dispetto; i fiori ci esprimono gli affetti delicati. Luce e oscurità sono la nostra espressione familiare per conoscenza e ignoranza; e calore per amore. La distanza visibile dietro e davanti a noi è rispettivamente la nostra immagine di memoria e speranza.. .
    Il mondo è emblematico. Parti del discorso sono metafore, perché l'intera natura è una metafora della mente umana.
    (Ralph Waldo Emerson, Natura, 1836)