Definizione ed esempi delle figure retoriche

Il figure retoriche sono i vari retorico usi di linguaggio che si discostano dalla consueta costruzione, dall'ordine delle parole o dal significato. "Figure retoriche", ha osservato Gleaves Whitney, "sono tutti modi in cui gli esseri umani piegano e allungano le parole per aumentare il significato o creare l'effetto desiderato" (Presidenti americani: messaggi d'addio alla nazione, 2003).

Le figure retoriche comuni includono metafora, similitudine, metonimia, iperbole, personificazione, e chiasmo, sebbene ce ne siano innumerevoli altri. Le figure retoriche sono anche conosciute come figure retoriche, figure stilistiche, figure retoriche,linguaggio figurativo, e schemi.

Sebbene le figure retoriche siano talvolta considerate semplicemente aggiunte ornamentali a testo (come caramelle spruzza su una torta), in realtà servono come elementi integranti di stile e pensò (la torta stessa, come sottolinea Tom Robbins). Nel Istituti di oratorio (95 d.C.), Quintilian afferma che le cifre, usate in modo efficace, sono "eccitanti per le emozioni" e danno "credibilità al nostro argomenti."

instagram viewer

Per esempi delle figure più comuni, seguire i collegamenti a Le prime 20 figure del discorso. Vedi anche esempi e osservazioni di seguito.

Per le definizioni di oltre 100 cifre, visitare Il kit di strumenti per l'analisi retorica.

Esempi e osservazioni

  • "Parte integrante del linguaggio, figure retoriche si trovano nelle letterature orali, così come nella poesia raffinata e prosa e dentro discorso di tutti i giorni. Biglietto d'auguri rime, pubblicità slogan, titoli di giornali, didascalie di cartoni animati e motti delle famiglie e delle istituzioni usano spesso figure retoriche, generalmente per scherzare mnemonicoo scopi accattivanti. Il argots di sport, jazz, affari, politica o gruppi specializzati abbondano in linguaggio figurativo. La maggior parte delle figure nel linguaggio quotidiano sono formate estendendo il vocabolario di ciò che è già familiare e meglio noto a ciò che è meno noto. "
    (Manuale del lettore di Merriam-Webster. Merriam-Webster, 1997)
  • Le figure come modi di vedere
    - "Il vasto pool di termini per ornamenti verbali ha agito come un pool genetico per l'immaginazione retorica, stimolandoci a guardare il linguaggio in un altro modo... Il figure hanno lavorato storicamente per insegnare un modo di vedere ".
    (Richard Lanham, Una lista di termini retorici, 2a ed. University of California Press, 1991)
    - "I più eccellenti ornamenti, ornamenti, luci, fiori e forme di discorso, comunemente chiamati figure di retorica. Con la quale le parti singolari della mente dell'uomo vengono espresse nel modo più appropriato, e gli affetti solari del suo cuore più efficacemente pronunciati. "
    (Henry Peacham, Il giardino dell'eloquenza, 1593)
  • "La lingua non è la glassa, è la torta"
    "Se, come sosteneva Terence McKenna, il mondo è in realtà fatto di linguaggio, allora metafore e similitudini (giochi di paroleanche, potrei aggiungere) estendere le dimensioni ed espandere le possibilità del mondo. Quando sono innovativi e pertinenti, possono svegliare un lettore, renderlo consapevole, attraverso l'elasticità di la verità, che la realtà - sia nella nostra vita quotidiana che nelle nostre storie - è meno prescritta di quanto ci abbia portato la tradizione credere... .
    "Alla fine, io uso figure retoriche approfondire la comprensione subliminale del lettore della persona, del luogo o della cosa che viene descritta. Ciò, soprattutto, conferma il loro ruolo di dispositivo letterario altamente efficace. Se non altro, ricordano sia al lettore che allo scrittore che la lingua non è la glassa, è la torta ".
    (Tom Robbins, "Qual è la funzione della metafora?" Anatre selvatiche che volano all'indietro. Bantam, 2005)
  • La plasticità del linguaggio
    "Il figurazioni retoriche rivelarci la plasticità apparentemente illimitata del linguaggio stesso. Ci troviamo di fronte, inevitabilmente, con la possibilità inebriante che possiamo far sì che la lingua faccia per noi quasi tutto ciò che vogliamo. O almeno una lattina di Shakespeare. "
    (Arthur Quinn, Figure del discorso: 60 modi per trasformare una frase. Routledge, 1995)
  • schemi
    "I Greci li chiamavano"schemi, "una parola migliore di 'Figure,' perché servono come persuasivo trucchi e regole empiriche. Mentre Shakespeare ha dovuto memorizzarne più di 200 nella scuola di grammatica, quelli di base non sono difficili da imparare.. .
    "Figure retoriche cambia ordinario linguaggio attraverso ripetizione, sostituzione, suono, e arguzia verbale. Si scherzano con le parole, saltandole, scambiandole e facendole sembrare diverse. "
    (Jay Heinrichs, Grazie per aver discusso. Three Rivers Press, 2007)
  • Figure di argomento e figure di stile
    "Consideriamo a figura essere polemico se provoca un cambiamento di prospettiva e il suo uso sembra normale in relazione a questa nuova situazione. Se, d'altra parte, il discorso non determina l'adesione di chi ascolta a questa forma argomentativa, la figura sarà considerata un abbellimento, una figura di stile. Può suscitare ammirazione, ma questo sarà sul piano estetico, o in riconoscimento dell'originalità di chi parla ".
    (Chaim Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca, La nuova retorica: un trattato sull'argomentazione. Tradotto da J. Wilkinson e P. Tessitore. University of Notre Dame Press, 1969)
  • Figure del discorso in economia
    "Figure retoriche non sono semplici fronzoli. Pensano per noi. Heidegger afferma: "Die Spracht spricht, nicht der Mensch": la lingua parla, non l'oratore umano. Qualcuno che pensa a un mercato come una "mano invisibile" e l'organizzazione del lavoro come una "funzione di produzione" e i suoi coefficienti come "significativi", come fa un economista, stanno dando molto alla lingua responsabilità. Sembra una buona idea guardare attentamente la lingua ".
    (Deirdre N. McCloskey, La retorica dell'economia, 2a ed. University of Wisconsin Press, 1998)
  • Figure del discorso e Pensiero
    "La vera natura della relazione di figure pensare è generalmente frainteso. La maggioranza di retori trattarli come semplici ornamenti, che rendono a discorso più piacevole e che può essere usato o rifiutato a piacere. Alcuni scrittori - come, ad esempio, Locke - condannano il loro impiego in opere destinate a trasmettere conoscenza e verità; sono invenzioni pronunciate, che servono solo a insinuare idee sbagliate, spostare le passioni e indurre in errore il giudizio.
    "Ma invece di essere invenzioni d'arte, sono le forme naturali, e quindi necessarie e universali, in cui si manifestano eccitazione e passione eccitate. I giovani e gli anziani, i barbari e i civili, li impiegano tutti inconsciamente. Le lingue nel loro stato precedente sono altamente figurative; man mano che invecchiano perdono la loro naturale pittoricità e diventano raccolte di simboli senza vita. Queste forme astratte sono considerate dai retorici e dai grammatici come le forme di discorso naturali e ordinarie, e quindi descrivono le figure come discostamenti dalle solite forme di espressione ".
    (Andrew D. Hepburn, Manuale di retorica inglese, 1875)
  • Figure del discorso come mosse di danza (metaforiche)
    "[Figure del discorso] sono come i passi che una ballerina potrebbe eseguire come parte di una routine più lunga: ad esempio, piroetta (girando in punta di piedi), Grand Jeté (saltando in orizzontale con le gambe estese avanti e indietro), e Chassé (scorrevole con le gambe piegate). Queste mosse di danza, come le figure, sono unità di performance: possiamo indicarle, descrivere come sono formate e giudicare se sono eseguite in modo efficace o meno. Non ci sono regole rigide su come potrebbero essere combinate o incorporate in una performance più ampia. Come le mosse della danza, le figure retoriche sono veicoli per gestire le interazioni tra esecutore e pubblico, mentre modellano le percezioni di quest'ultimo di ciò che vedono o leggono. Sono anche in circolazione e quindi parte di un repertorio generale per esibizioni. Per questo motivo, portano significati e valori che superano il loro uso da parte di un singolo artista. In altre parole, arrivano con il bagaglio, in gran parte positivo, ma in parte negativo. "
    (Chris Holcomb e M. Jimmie Killingsworth, Performing Prose: lo studio e la pratica dello stile nella composizione. Southern Illinois University Press, 2010)
  • Il lato più leggero delle figure retoricheRazzo: Ho un piano! Ho un piano!
    Drax: Smetti di lamentarti e liberaci da questo fastidioso confino.
    Peter Quill: Sì, dovrò essere d'accordo con il camminare dizionario su quello.
    Drax: Non chiamarmi mai un thesaurus.
    Peter Quill: È solo una metafora, amico.
    Razzo: La sua gente è completamente letterale. Le metafore gli verranno in mente.
    Drax: Nulla mi passa per la testa. I miei riflessi sono troppo veloci. Lo prenderei.
    Gamora: Morirò circondato dai più grandi idioti della galassia.
    (Guardiani della Galassia, 2014)

Pronuncia: FIG-yurz uv SPEECH