Chicomoztoc ("Il luogo delle sette grotte" o "La grotta dei sette nicchie") è la grotta mitologica dell'emergenza per il Aztec / Mexica, i Toltechi e altri gruppi del Messico centrale e della Mesoamerica settentrionale. È spesso raffigurato nel Messico centrale codici, mappe e altri documenti scritti noti come Lienzos, come una sala sotterranea circondata da sette camere.
Nelle rappresentazioni sopravvissute di Chicomoztoc, ogni camera è etichettata con un pittogramma che nomina e illustra un diverso Nahua discendenza emersa da quel particolare luogo nella caverna. Come con altre grotte illustrate nell'arte mesoamericana, la grotta ha alcune caratteristiche simili ad animali, come denti o zanne e occhi. Rendering più intricati mostrano la caverna come un mostro simile a un leone dalla cui bocca spalancata emerge la gente originale.
Una mitologia pan-mesoamericana condivisa
L'emergenza da una grotta è un filo comune trovato nell'antica Mesoamerica e tra i gruppi che vivono oggi nella zona. Forme di questo mito possono essere trovate fino al nord-ovest del sud-ovest americano tra gruppi culturali come il Puebloan Ancestrale o il popolo Anasazi. Loro e i loro discendenti moderni costruirono stanze sacre nelle loro comunità conosciute come
kivas, dove l'ingresso al Sipapu, il luogo di origine di Puebloan, era segnato al centro del pavimento.Un famoso esempio di un luogo di emergenza pre-azteco è la grotta creata dall'uomo sotto la Piramide del Sole a Teotihuacan. Questa grotta differisce dal racconto azteco dell'emergenza perché ha solo quattro camere.
Un altro santuario di emergenza costruito in stile Chicomoztoc si trova nel sito di Acatzingo Viejo, nello stato di Puebla, nel Messico centrale. Paragona più da vicino il racconto azteco a causa del fatto che ha sette camere scavate nelle pareti di una roccia circolare affiorante. Sfortunatamente, una strada moderna è stata tagliata direttamente attraverso questa caratteristica, distruggendo una delle grotte.
Realtà mitica
Molti altri luoghi sono stati proposti come possibili santuari Chicomoztoc, tra cui il sito di La Quemada, nel nord-ovest del Messico. La maggior parte degli esperti ritiene che Chicomoztoc non fosse necessariamente un luogo specifico, fisico, ma simile Aztalan, un'idea diffusa tra molte persone mesoamericane di una mitica grotta come luogo di emergenza per entrambi umani e dei, da cui ogni gruppo si è materializzato e identificato nel proprio sacro paesaggio.
Aggiornato da K. Kris Hirst
fonti
Aguilar, Manuel, Miguel Medina Jaen, Tim M. Tucker e James E. Brady, 2005, Costruire lo spazio mitico: il significato di un complesso chicomoztoc ad Acatzingo Viejo. Nel mostro della terra Mostro: uso rituale della grotta mesoamericana, a cura di James E. Brady e Keith M. Prufer, 69-87. Università del Texas Press, Austin
Boone, Elizabeth Hill, 1991, Storie di migrazione come performance rituale. Nel Per cambiare posto: paesaggi cerimoniali aztechi, a cura di David Carrasco, pp. 121-151. Pressa dell'Università del Colorado, Boulder
Boone, Elizabeth Hill, 1997, Scene di spicco ed eventi cardine nelle storie pittoriche messicane. Nel Códices y Documentos sobre México: Segundo Simposio, a cura di Salvador Rueda Smithers, Constanza Vega Sosa e Rodrigo Martínez Baracs, pp. 407-424. vol. IO. Instituto Nacional de Antropología E Historia, Messico, D.F.
Boone, Elizabeth Hill, 2000, Storie in rosso e nero: storie pittoriche degli Aztechi e dei Mixtechi. Università del Texas, Austin.
Carrasco, David e Scott Sessions, 2007, Cave, City e Eagle's Next: un viaggio interpretativo attraverso la Mapa de Cuauhtinchan n. 2. Pressa dell'Università del New Mexico, Albuquerque.
Durán, Fray Diego, 1994, Le storie delle Indie della Nuova Spagna. Tradotto da Doris Heyden. Università di Oklahoma Press, Norman.
Hers, Marie-Areti, 2002, Chicomoztoc. A Myth Review, in Arqueología Mexicana, vol 10, Num.56, pp: 88-89.
Heyden, Doris, 1975, Un'interpretazione della grotta sotto la piramide del sole a Teotihuacan, in Messico. Antichità americana 40:131-147.
Heyden, Doris, 1981, The Eagle, The Cactus, The Rock: The Roots of Mexico-Tenochtitlan's Foundation Myth and Symbol. BAR International Series No. 484. B.A.R., Oxford.
Monaghan, John, 1994, Le alleanze con terra e pioggia: scambio, sacrificio e rivelazione nella socialità Mixtec. Università di Oklahoma Press, Norman.
Taube, Karl A., 1986, The Teotihuacan Cave of Origin: The Iconography and Architecture of Emergence Mythology in Mesoamerica and the Southwest americano. RES 12:51-82.
Taube, Karl A., 1993, Miti aztechi e Maya. Il passato leggendario. Università del Texas Press, Austin.
Weigland, Phil C., 2002, Creazione Northern Style, in Arqueología Mexicana, vol 10, Num.56, pp: 86-87.