Trama, analisi e commento di Platone Meno sulla virtù

Sebbene piuttosto breve, Platonefinestra di dialogo Io no è generalmente considerato come una delle sue opere più importanti e influenti. In poche pagine, si estende su diversi fondamentali domande filosofiche, ad esempio:

  • Che cos'è la virtù?
  • Può essere insegnato o è innato?
  • Sappiamo alcune cose a priori (indipendente dall'esperienza)?
  • Qual è la differenza tra sapere veramente qualcosa e limitarsi a crederci correttamente?

Il dialogo ha anche un significato drammatico. Vediamo Socrate ridurre Meno, che inizia assumendo con certezza di sapere cos'è la virtù, a uno stato di confusione - un'esperienza spiacevole presumibilmente comune tra coloro che hanno coinvolto Socrate nel dibattito. Vediamo anche Anytus, che un giorno sarà uno dei procuratori responsabili del processo di Socrate e esecuzione, avverte Socrate che dovrebbe stare attento a ciò che dice, specialmente riguardo ai suoi simili Ateniesi.

Il Io no può essere diviso in quattro parti principali:

  1. La ricerca infruttuosa di una definizione di virtù
  2. instagram viewer
  3. La prova di Socrate che parte della nostra conoscenza è innata
  4. Una discussione sulla possibilità di insegnare la virtù
  5. Una discussione sul perché non ci sono maestri di virtù

Prima parte: la ricerca di una definizione di virtù

Il dialogo si apre con Meno che pone a Socrate una domanda apparentemente semplice: si può insegnare la virtù? Socrate, in genere per lui, dice di non sapere poiché non sa cosa sia la virtù e non ha incontrato nessuno che lo sappia. Meno è stupito da questa risposta e accetta l'invito di Socrate a definire il termine.

La parola greca tradotta solitamente come "virtù" è arete, sebbene potrebbe anche essere tradotto come "eccellenza". Il concetto è strettamente legato all'idea di qualcosa che soddisfa il suo scopo o funzione. Quindi, il arete di una spada sarebbero quelle qualità che la rendono una buona arma, per esempio: nitidezza, forza, equilibrio. Il arete di un cavallo sarebbero qualità come velocità, resistenza e obbedienza.

La prima definizione di Meno: La virtù è relativa al tipo di persona in questione. Ad esempio, la virtù di una donna è di essere brava a gestire una famiglia e di essere sottomessa a suo marito. La virtù di un soldato è essere abili nel combattimento e coraggiosi in battaglia.

La risposta di Socrate: Dato il significato di arete, La risposta di Meno è abbastanza comprensibile. Ma Socrate lo rifiuta. Sostiene che quando Meno indica diverse cose come esempi di virtù, deve esserci qualcosa che tutti hanno in comune, motivo per cui vengono tutti chiamati virtù. Una buona definizione di un concetto dovrebbe identificare questo nucleo o essenza comune.

Seconda definizione di Meno: La virtù è la capacità di governare gli uomini. Questo può sembrare un lettore moderno piuttosto strano, ma il pensiero dietro di esso è probabilmente qualcosa del genere: la virtù è ciò che rende possibile il raggiungimento del proprio scopo. Per gli uomini, lo scopo ultimo è la felicità; la felicità consiste in molto piacere; il piacere è la soddisfazione del desiderio; e la chiave per soddisfare i propri desideri è esercitare potere - in altre parole, governare sugli uomini. Questo tipo di ragionamento sarebbe stato associato al sofisti.

La risposta di Socrate: La capacità di governare gli uomini è buona solo se la regola è giusta. Ma la giustizia è solo una delle virtù. Così Meno ha definito il concetto generale di virtù identificandolo con un tipo specifico di virtù. Socrate quindi chiarisce ciò che vuole con un'analogia. Il concetto di "forma" non può essere definito descrivendo quadrati, cerchi o triangoli. La "forma" è ciò che condividono tutte queste figure. Una definizione generale sarebbe qualcosa del genere: la forma è quella delimitata dal colore.

Terza definizione di Meno: La virtù è il desiderio di avere e la capacità di acquisire cose belle e belle.

La risposta di Socrate: Tutti desiderano ciò che pensano sia buono (un'idea che si incontra in molti dialoghi di Platone). Quindi se le persone differiscono in virtù, come fanno, questo deve essere perché differiscono nelle loro capacità acquisire le cose belle che considerano buone. Ma acquisire queste cose - soddisfare i propri desideri - può essere fatto in modo positivo o negativo. Meno ammette che questa abilità è una virtù solo se viene esercitata in modo positivo, in altre parole, virtualmente. Quindi, ancora una volta, Meno ha incorporato nella sua definizione l'idea stessa che sta cercando di definire.

Parte seconda: alcune delle nostre conoscenze sono innate?

Meno si dichiara totalmente confuso:

O Socrate, prima di conoscerti, mi veniva detto che dubitavi sempre di te stesso e facevi dubitare degli altri; e ora stai lanciando i tuoi incantesimi su di me, e sto semplicemente venendo stregato e incantato, e sono alla fine del mio ingegno. E se potessi avventurarmi per scherzare su di te, mi sembri sia nel tuo aspetto che nel tuo potere sugli altri proprio come il pesce siluro piatto, che torpifica coloro che gli si avvicinano e lo toccano, come mi hai ora torpificato, io pensare. Perché la mia anima e la mia lingua sono davvero torpide e non so come risponderti.

La descrizione di Meno di come si sente ci dà un'idea dell'effetto che Socrate deve avere avuto su molte persone. Il termine greco per la situazione in cui si trova è aporia, che viene spesso tradotto come "impasse" ma denota anche perplessità. Quindi presenta a Socrate un famoso paradosso.

Il paradosso di Meno: O sappiamo qualcosa o no. Se lo sappiamo, non abbiamo bisogno di indagare ulteriormente. Ma se non lo sappiamo, se non riusciamo a indagare perché non sappiamo cosa stiamo cercando e non lo riconosceremo se lo trovassimo.

Socrate respinge il paradosso di Meno come un "inganno del debitore", ma risponde comunque alla sfida e la sua risposta è sia sorprendente che sofisticata. Fa appello alla testimonianza di sacerdoti e sacerdotesse che affermano che l'anima è immortale, che entra e esce da un solo corpo dopo l'altro, che nel processo acquisisce una conoscenza completa di tutto ciò che c'è da sapere e di ciò che chiamiamo "apprendimento"è in realtà solo un processo di ricordo di ciò che già sappiamo. Questa è una dottrina che Platone potrebbe aver imparato dal Pitagorici.

La dimostrazione del ragazzo schiavo: Meno chiede a Socrate se può provare che "tutto l'apprendimento è ricordo". Socrate risponde chiamando a ragazzo schiavo, che stabilisce non ha avuto un addestramento matematico e che gli pone un problema di geometria. Disegnando un quadrato nella terra, Socrate chiede al ragazzo come raddoppiare l'area della piazza. La prima ipotesi del ragazzo è che si dovrebbe raddoppiare la lunghezza dei lati del quadrato. Socrate mostra che ciò non è corretto. Lo schiavo ci riprova, questa volta suggerendo di aumentare la lunghezza dei lati del 50 percento. Viene mostrato che anche questo è sbagliato. Il ragazzo si dichiara quindi in perdita. Socrate sottolinea che la situazione del ragazzo ora è simile a quella di Meno. Entrambi credevano di sapere qualcosa; ora si rendono conto che la loro convinzione era sbagliata; ma questa nuova consapevolezza della propria ignoranza, questa sensazione di perplessità, in realtà, è un miglioramento.

Socrate procede quindi a guidare il ragazzo verso la risposta giusta: raddoppi l'area di un quadrato usando la sua diagonale come base per il quadrato più grande. Afferma alla fine di aver dimostrato che il ragazzo in un certo senso aveva già dentro di sé questa conoscenza: tutto ciò che serviva era qualcuno per suscitare e rendere più facile il ricordo.

Molti lettori saranno scettici su questa affermazione. Socrate sembra certamente porre domande al ragazzo. Ma molti filosofi hanno trovato qualcosa di impressionante nel passaggio. Molti non la considerano una prova della teoria della reincarnazione e persino Socrate ammette che questa teoria è altamente speculativa. Ma molti lo hanno visto come una prova convincente che gli esseri umani ne abbiano a priori conoscenza (informazione evidente). Il ragazzo potrebbe non essere in grado di raggiungere la conclusione corretta senza aiuto, ma è in grado di farlo riconoscere la verità della conclusione e la validità dei passaggi che lo portano ad esso. Non sta semplicemente ripetendo qualcosa che gli è stato insegnato.

Socrate non insiste sul fatto che le sue affermazioni sulla reincarnazione siano certe. Ma sostiene che la dimostrazione sostiene la sua fervida convinzione che vivremo vite migliori se crediamo che la conoscenza meriti di essere perseguita piuttosto che supporre pigramente che non abbia senso provando.

Terza parte: la virtù può essere insegnata?

Meno chiede a Socrate di tornare alla domanda originale: si può insegnare la virtù? Socrate accetta e costruisce con riluttanza il seguente argomento:

  • La virtù è qualcosa di benefico; è una buona cosa avere
  • Tutte le cose buone sono buone solo se sono accompagnate da conoscenza o saggezza (ad esempio, il coraggio è buono in una persona saggia, ma in uno sciocco è una semplice incoscienza)
  • Quindi la virtù è un tipo di conoscenza
  • Quindi la virtù può essere insegnata

L'argomento non è particolarmente convincente. Il fatto che tutte le cose buone, per essere benefiche, debbano essere accompagnate dalla saggezza non dimostra davvero che questa saggezza sia la stessa cosa della virtù. L'idea che la virtù sia un tipo di conoscenza, tuttavia, sembra essere stata un principio centrale della filosofia morale di Platone. In definitiva, la conoscenza in questione è la conoscenza di ciò che è veramente nei migliori interessi a lungo termine. Chiunque lo sappia sarà virtuoso poiché sanno che vivere una buona vita è il percorso più sicuro verso la felicità. E chiunque non riesca ad essere virtuoso rivela di non capirlo. Quindi il rovescio della medaglia di "virtù è conoscenza" è "ogni illecito è ignoranza", un'affermazione che Platone spiega e cerca di giustificare in dialoghi come il Gorgia.

Quarta parte: perché non ci sono insegnanti di virtù?

Meno si accontenta di concludere che la virtù può essere insegnata, ma Socrate, con sorpresa di Meno, accende la propria argomentazione e inizia a criticarla. La sua obiezione è semplice. Se la virtù potesse essere insegnata ci sarebbero insegnanti di virtù. Ma non ce ne sono. Quindi, dopo tutto, non può essere insegnabile.

Segue uno scambio con Anytus, che si è unito alla conversazione, accusato di drammatica ironia. In risposta alla domanda interrogativa, piuttosto ironica di Socrate, se i sofisti potrebbero non essere insegnanti di virtù, Anytus respinge con disprezzo i sofisti come persone che, lungi dall'insegnare la virtù, corrompono coloro che ascoltano loro. Alla domanda su chi potesse insegnare la virtù, Anytus suggerisce che "qualsiasi gentiluomo ateniese" dovrebbe essere in grado di farlo trasmettendo ciò che hanno imparato dalle generazioni precedenti. Socrate non è convinto. Sottolinea che grandi ateniesi come Pericle, Temistocle e Aristide erano tutti uomini buoni, e riuscirono a insegnare ai loro figli abilità specifiche come l'equitazione o la musica. Ma non insegnarono ai loro figli a essere virtuosi come loro, cosa che avrebbero sicuramente fatto se fossero stati in grado di farlo.

Anytus se ne va, minacciosamente avvertendo Socrate di essere troppo pronto a parlare male delle persone e che dovrebbe occuparsi di esprimere tali opinioni. Dopo aver lasciato Socrate si confronta con il paradosso con cui ora si ritrova: da un lato, la virtù è insegnabile poiché è una specie di conoscenza; d'altra parte, non ci sono insegnanti di virtù. Lo risolve distinguendo tra conoscenza reale e opinione corretta.

Nella maggior parte dei casi, nella vita pratica, ci riusciamo perfettamente se abbiamo semplicemente credenze corrette su qualcosa. Ad esempio, se vuoi coltivare pomodori e credi correttamente che piantarli a sud lato del giardino produrrà un buon raccolto, quindi se lo fai otterrai il risultato che stai mirando a. Ma per essere davvero in grado di insegnare a qualcuno come coltivare i pomodori, hai bisogno di più di un po 'di esperienza pratica e di alcune regole pratiche; hai bisogno di un'autentica conoscenza dell'orticoltura, che comprende una comprensione dei suoli, del clima, dell'idratazione, della germinazione e così via. I bravi uomini che non insegnano ai loro figli la virtù sono come giardinieri pratici senza conoscenza teorica. Fanno abbastanza bene se stessi per la maggior parte del tempo, ma le loro opinioni non sono sempre affidabili e non sono attrezzate per insegnare agli altri.

In che modo questi uomini buoni acquisiscono la virtù? Socrate suggerisce che è un dono degli dei, simile al dono dell'ispirazione poetica di cui godono coloro che sono in grado di scrivere poesie ma non sono in grado di spiegare come lo fanno.

Il significato del Io no

Il Io no offre una bella illustrazione dei metodi argomentativi di Socrate e la sua ricerca di definizioni di concetti morali. Come molti dei primi dialoghi di Platone, termina in modo piuttosto inconcludente. La virtù non è stata definita. È stato identificato con un tipo di conoscenza o saggezza, ma non è stato specificato esattamente in cosa consista questa conoscenza. Sembra che possa essere insegnato, almeno in linea di principio, ma non ci sono insegnanti di virtù poiché nessuno ha un'adeguata comprensione teorica della sua natura essenziale. Socrate include implicitamente se stesso tra coloro che non possono insegnare la virtù poiché ammette candidamente all'inizio di non saperlo definire.

Incorniciato da tutta questa incertezza, tuttavia, è l'episodio con il ragazzo schiavo in cui Socrate afferma la dottrina della reincarnazione e dimostra l'esistenza della conoscenza innata. Qui sembra più fiducioso sulla verità delle sue affermazioni. È probabile che queste idee sulla reincarnazione e la conoscenza innata rappresentino le opinioni di Platone piuttosto che di Socrate. Riappaiono in altri dialoghi, in particolare il Fedone. Questo passaggio è uno dei più celebrati nel storia della filosofia ed è il punto di partenza per numerosi dibattiti successivi sulla natura e la possibilità di una conoscenza a priori.

Un sottotesto minaccioso

Mentre il contenuto di Meno è un classico nella sua forma e funzione metafisica, ha anche un sottotesto sottostante e inquietante. Platone ha scritto Io no intorno al 385 a.C., ponendo gli eventi intorno al 402 a.C., quando Socrate aveva 67 anni e circa tre anni prima fu giustiziato per corruzione della gioventù ateniese. Meno era un giovane che è stato descritto in documenti storici come un traditore, desideroso di ricchezza e estremamente sicuro di sé. Nel dialogo, Meno crede di essere virtuoso perché ha tenuto diversi discorsi al riguardo passato: e Socrate dimostra che non può sapere se è virtuoso o no perché non sa cosa la virtù è.

Anytus fu il principale procuratore nel caso giudiziario che portò alla morte di Socrate. Nel Io noAnytus minaccia Socrate, "Penso che tu sia troppo pronto per parlare male degli uomini: e, se seguirai il mio consiglio, ti consiglierei di stare attento." Anytus manca il punto, ma tuttavia, Socrate sta, in effetti, spingendo questa particolare gioventù ateniese dal suo piedistallo sicuro di sé, che sarebbe sicuramente interpretato agli occhi di Anytus come un'influenza corruttiva.

Risorse e ulteriori letture

  • Bluck, R. S. ""Meno" di Platone." phronesis 6.2 (1961): 94–101. Stampa.
  • Hoerber, Robert G. "Platone è "Meno"." phronesis 5.2 (1960): 78–102. Stampa.
  • Klein, Jacob. "Un commento sul Platone Meno." Chicago: Pressa dell'Università di Chicago, 1989.
  • Kraut, Richard. "Platone"L'Enciclopedia della filosofia Stanford. Metaphysics Research Lab, Stanford University 2017. Ragnatela.
  • Platone. Io no. Traduzione di Benjamin Jowett, Dover, 2019.
  • Silverman, Allan. "Metafisica ed epistemologia del periodo medio di Platone." La Stanford Encyclopedia of Philosophy. Metaphysics Research Lab, Stanford University 2014. Ragnatela.
  • Tejera, V. "Storia e retorica in "Meno" di Platone o sulle difficoltà di comunicare l'eccellenza umana." Filosofia e retorica 11.1 (1978): 19–42. Stampa.
instagram story viewer