Un adagio è un antico detto o massima, breve e talvolta misterioso, che è stato accettato come saggezza convenzionale. In retorica classica, un adagio è anche noto come a proverbio retorico o paroemia.
Un adagio - come "L'uccello primitivo prende il verme" - è un'espressione condensata e memorabile. Spesso è un tipo di metafora.
"Talvolta si afferma che l'espressione vecchio adagio è ridondante", dicono i redattori del American Heritage Guide to Contemporary Usage and Style, "in quanto un detto deve avere una certa tradizione alle spalle per contare come un adagio in primo luogo. Ma la parola adagio [dal latino per "Dico"] è registrato per la prima volta nella frase vecchio adagio, dimostrando che questa ridondanza è di per sé molto antica. "
Pronuncia: AD-ij
Esempi
- "Conosci te stesso."
- "Tutto e 'bene quel che finisce bene."
- "Dal nulla, nulla può venire."
- "L'arte sta nel nascondere l'arte."
- "Dai fiori, le api fanno avvelenare miele e ragni."
- "Un punto in tempo ne fa risparmiare nove."
- "Non quantità, ma qualità."
- "Affrettati lentamente."
- "Medico, guarisci te stesso."
- "Rispetta te stesso, se verrai rispettato dagli altri."
- "Il popolo regna, la regola d'élite."
- "La conoscenza è uguale al potere."
- "L'amore conquista tutto."
- "Se vuoi la pace prepara la guerra."
- "Chi custodirà le guardie?"
- "Ciò che ci fa male ci insegna."
- "Chi distrugge gli dei per primi si arrabbiano."
- "Dai a tuo figlio uno schiavo, e invece di uno schiavo ne avrai due."
- "Una grande città è una grande solitudine."
- "Cogli l'attimo." ("Cogli l'attimo.")
- "Sii consapevole di morire."
- "Meglio tardi che mai."
- "La ruota che cigola va ingrassata."
Adagi e valori culturali
"[C] considera i valori culturali che i adagi, o detti comuni, esprimono. Cosa si intende per dire americano "Ogni uomo per se stesso"? Riflette l'idea che gli uomini, e non le donne, sono lo standard? Riflette l'individualismo come valore? Cosa si intende per "L'uccello in anticipo cattura il verme"?
"Valori distinti sono espressi in adagi di altre culture. Quali valori sono espressi nel proverbio messicano, "Chi vive una vita affrettata morirà presto"? In che modo questa visione del tempo è diversa dalle visioni dominanti del tempo negli Stati Uniti? In Africa, due adagi popolari sono "Il bambino non ha padrone" e "Ci vuole un intero villaggio per crescere a bambino "e in Cina un detto comune è" Non c'è bisogno di conoscere la persona, solo la famiglia (Samovar & Porter, 2000). Un adagio giapponese afferma che "è il chiodo che sporge che viene martellato" (Gudykunst & Lee, 2002). Quali valori sono espressi da questi detti? In che modo differiscono dai valori occidentali tradizionali e dalla lingua che li incarna? "
(Julia T. Legna, Comunicazione interpersonale: incontri quotidiani, 7a ed. Wadsworth, 2013)
Strumenti di persuasione
"Come strumenti indiretti di persuasione, gli adagi sono comprensibilmente attraenti per le persone che giudicano il confronto diretto e le critiche inadeguate in molti contesti. "
(Ann Fienup-Riordan, Sagge parole del popolo Yup'ik. University of Nebraska Press, 2005)
L'età come parte di un adagio
"dizionari (con una sola eccezione) affermano in un modo o nell'altro che un adagio è un detto di lunga data; quindi il "vecchio" [nell'espressione "vecchio adagio"] è ridondante. Per inciso, un'espressione che qualcuno ha pensato ieri non è adagio. Per dirla in un altro modo - e questo è ovvio - "l'età" fa parte di adagio. "(Theodore M. Bernstein, The Careful Writer: una moderna guida all'uso dell'inglese. Simon & Schuster, 1965)
Safire on Adages
"Quelli di noi che amano vivere sininimia sappi che un adagio non è tanto scolpito nella saggezza collettiva come a proverbio o a massima; non è così legalistico come a detto o scientifico come un assioma o sentimentale come a omelia o sdolcinato come a sega, né formalizzato come a motto, ma è più radicato nella tradizione di un osservazione. "(William Safire, Diffondere la parola. Times Books, 1999)
Il Adagia (adagi) di Desiderius Erasmus (1500; rev. 1508 e 1536)
"Erasmo era un appassionato collezionista di proverbi e aforismi. Compilò tutte le espressioni che riuscì a trovare nelle opere degli autori classici greci e latini che amava e fornì una breve storia e spiegazione per ognuno. 'Quando ho considerato gli importanti contributi apportati all'eleganza e alla ricchezza di stile da aforismi brillanti, metafore adatte, proverbi e simili figure retoriche, Ho deciso di raccogliere la più grande offerta possibile di tali cose ". ha scritto. Quindi oltre a "Conosci te stesso", i lettori di Erasmus adagi sono trattati per racconti spinosi delle origini di espressioni come "non lasciare nulla di intentato", "piangere lacrime di coccodrillo", "non appena detto che fatto", "i vestiti fanno l'uomo" e "tutti pensano che la sua scoreggia abbia un odore dolce." Erasmo aggiunse e revisionò il libro per tutta la vita, e quando morì nel 1536 aveva raccolto e spiegato 4.151 proverbi.
"Erasmus intendeva che il libro fosse un Citazioni familiari di Bartlett per gli oratori del dopocena del XVI secolo: una risorsa per scrittori e oratori pubblici che volevano rendere più piccante il loro discorsi con citazioni ben posizionate dai classici. "(James Geary, Il mondo in una frase: una breve storia dell'aforisma. Bloomsbury USA, 2005)
- "Più mani rendono il lavoro più leggero."
- "Metti il carrello davanti al cavallo"
- "Cammina sul filo del rasoio"
- "Chiama una vanga una vanga"
- "Tra amici tutto è comune."
- "Morire ridendo"
- "Tale padre tale figlio"
- "Il progetto del adagi, come molti manuali pubblicati nel XVI secolo, doveva raccogliere tutte le possibili vestigia dell'antichità e metterle a disposizione degli studiosi. In questo caso particolare, Erasmus ha cercato di raccogliere e spiegare proverbi, aforismi, fi figurativo espressioni, ogni sorta di detti più o meno enigmatici.. . .
"Un adagio è come un bocciolo che contiene la promessa latente di un fiore, un'espressione enigmatica, un mistero da svelare. Gli antichi velavano i loro messaggi, depositavano indizi sulla loro cultura nella loro linguaggio; hanno scritto in codice. Il lettore moderno rompe il codice, apre le casse, svela i segreti e li pubblica, anche a rischio di alterarne la forza. L'autore di adagi [Erasmus] ha agito come un intermediario, ha fatto una professione di visualizzazione e moltiplicazione. Quindi era normale che il suo libro, sia cornucopia che organo di distribuzione, operasse con dinamica centrifuga. "(Michel Jeanneret, Moto perpetuo: trasformare le forme nel Rinascimento da Da Vinci a Montaigne, 1997. Tradotto da Nidra Poller. The Johns Hopkins University Press, 2001)
Il lato più leggero degli adagi: George Burns e Gracie Allen
Agente speciale Timothy McGee: Penso che sia ora che torni su quel cavallo.
Agente speciale Ziva David: Stai ricevendo un pony?
Agente speciale Timothy McGee: È un adagio.
Agente speciale Ziva David: Non ho familiarità con quella razza.
(Sean Murray e Cote de Pablo in "Identity Crisis". NCIS, 2007)