Biografia di Qin Shi Huang, primo imperatore della Cina

Qin Shi Huang (intorno al 259 a.C.-10 settembre 210 a.C.) fu il primo imperatore di una Cina unificata e fondatore della dinastia Qin, che governò dal 246 a.C. al 210 a.C. Durante i suoi 35 anni di regno, ha causato sia un rapido progresso culturale e intellettuale sia molta distruzione e oppressione in Cina. È famoso per la creazione di magnifici ed enormi progetti di costruzione, inclusi gli inizi della Grande Muraglia cinese.

Fatti veloci: Qin Shi Huang

  • Noto per: Primo imperatore della Cina unificata, fondatore della dinastia Qin
  • Conosciuto anche come: Ying Zheng; Zheng, il re di Qin; Shi Huangdi
  • Nato: Data esatta di nascita sconosciuta; molto probabilmente intorno al 259 a.C. ad Hanan
  • genitori: Re Zhuangxiang di Qin e Lady Zhao
  • Morto: 10 settembre 210 a.C. nella Cina orientale
  • Grandi opere: Inizio della costruzione della Grande Muraglia Cinese, l'esercito di terracotta
  • Sposa: Nessuna imperatrice, molte concubine
  • Bambini: Circa 50 bambini, tra cui Fusu, Gao, Jianglü, Huhai
  • Preventivo notevole: "Ho raccolto tutti gli scritti dell'Impero e bruciato quelli inutili".
instagram viewer

Primi anni di vita

La nascita e la genitorialità di Qin Shi Huang sono avvolte nel mistero. Secondo la leggenda, un ricco mercante di nome Lu Buwei fece amicizia con un principe dello stato di Qin durante gli ultimi anni dell'Est Dinastia Zhou (770–256 a.C.). L'adorabile moglie del commerciante Zhao Ji era appena rimasta incinta, quindi fece in modo che il principe si incontrasse e si innamorasse di lei. Divenne la concubina del principe e poi diede alla luce la figlia del commerciante Lu Buwei nel 259 a.C.

Il bambino, nato ad Hanan, si chiamava Ying Zheng. Il principe credeva che il bambino fosse suo. Ying Zheng divenne re dello stato di Qin nel 246 aEV, dopo la morte del suo presunto padre. Regnò come Qin Shi Huang e unificò la Cina per la prima volta.

Early Reign

Il giovane re aveva solo 13 anni quando salì al trono, quindi il suo primo ministro (e probabilmente il vero padre) Lu Buwei agì come reggente per i primi otto anni. Questo è stato un momento difficile per qualsiasi sovrano in Cina, con sette stati in guerra in lotta per il controllo della terra. I leader degli stati Qi, Yan, Zhao, Han, Wei, Chu e Qin erano ex duchi durante la dinastia Zhou, ma si erano entrambi proclamati re mentre il regno di Zhou andava in pezzi.

In questo ambiente instabile, la guerra fiorì, come piacevano ai libri Sun Tzu's "L'arte della guerra." Anche Lu Buwei ha avuto un altro problema; temeva che il re avrebbe scoperto la sua vera identità.

Lao Ai's Revolt

Secondo Sima Qian nel Shiji, o "Registri del grande storico", Lu Buwei tratteggiò un piano per deporre Qin Shi Huang nel 240 a.C. Ha presentato la madre del re Zhao Ji a Lao Ai, un uomo famoso per il suo grosso pene. La regina vedova e Lao Ai avevano due figli e Lao e Lu Buwei decisero di lanciare un colpo di stato nel 238 aEV.

Lao ha sollevato un esercito, aiutato dal re della vicina Wei, e ha cercato di prendere il controllo mentre Qin Shi Huang stava viaggiando. Il giovane re, tuttavia, represse duramente sulla ribellione e prevalse. Lao fu giustiziato tenendo le braccia, le gambe e il collo legati ai cavalli, che furono quindi spinti a correre in diverse direzioni. Anche tutta la sua famiglia fu uccisa, compresi i due fratellastri del re e tutti gli altri parenti di terzo grado (zii, zie, cugini). La regina vedova fu risparmiata ma trascorse il resto dei suoi giorni agli arresti domiciliari.

Consolidamento del potere

Lu Buwei fu bandito dopo l'incidente del Laos Ai ma non perse tutta la sua influenza su Qin. Tuttavia, visse nella costante paura dell'esecuzione da parte del giovane re mercuriale. Nel 235 a.C., Lu si suicidò bevendo veleno. Con la sua morte, il re di 24 anni assunse il pieno controllo del regno di Qin.

Qin Shi Huang divenne sempre più diffidente nei confronti di coloro che lo circondavano e bandì tutti gli studiosi stranieri dalla sua corte come spie. Le paure del re erano fondate. Nel 227, lo stato Yan mandò due assassini alla sua corte, ma il re li combatté con la sua spada. Un musicista ha anche cercato di ucciderlo con un bludgeon con un liuto appesantito.

Battaglie con gli Stati confinanti

I tentativi di assassinio sono sorti in parte a causa della disperazione nei regni vicini. Il re Qin aveva l'esercito più potente e i sovrani vicini temevano un'invasione di Qin.

Il regno Han cadde a Qin Shi Huang nel 230 a.C. Nel 229, un devastante terremoto fece oscillare un altro stato potente, Zhao, lasciandolo indebolito. Qin Shi Huang ha approfittato del disastro e ha invaso la regione. Wei cadde nel 225, seguito dal potente Chu nel 223. L'esercito di Qin conquistò Yan e Zhao nel 222 (nonostante un altro tentativo di assassinio di un agente Yan su Qin Shi Huang). L'ultimo regno indipendente, Qi, cadde nel Qin nel 221 a.C.

China Unified

Con la sconfitta degli altri sei stati in guerra, Qin Shi Huang aveva unificato la Cina settentrionale. Il suo esercito avrebbe continuato ad espandere i confini meridionali dell'Impero Qin per tutta la sua vita, guidando fino a sud di quello che oggi è il Vietnam. Il re di Qin era ora l'imperatore di Qin Cina.

Come imperatore, Qin Shi Huang riorganizzò la burocrazia, abolendo la nobiltà esistente e sostituendola con i suoi funzionari designati. Ha anche costruito una rete di strade, con la capitale di Xianyang al centro. Inoltre, l'imperatore ha semplificato la scritta Sceneggiatura cinese, pesi e misure standardizzati e coniate nuove monete di rame.

La Grande Muraglia cinese a Pechino
Steve Peterson Photography / Getty Images

La Grande Muraglia e il canale di Ling

Nonostante la sua potenza militare, il neo unificato Impero Qin affrontò una minaccia ricorrente dal nord: incursioni del nomade Xiongnu (gli antenati di Attila di Unni). Al fine di respingere il Xiongnu, Qin Shi Huang ordinò la costruzione di un enorme muro difensivo. Il lavoro fu svolto da centinaia di migliaia di schiavi e criminali tra il 220 e il 206 a.C.; migliaia di loro sono morti all'incarico.

Questa fortificazione settentrionale costituiva la prima sezione di quella che sarebbe diventata la Grande Muraglia cinese. Nel 214, l'imperatore ordinò anche la costruzione di un canale, il Lingqu, che collegava i sistemi Yangtze e Pearl River.

La purga confuciana

Il periodo degli Stati combattenti era pericoloso, ma la mancanza di autorità centrale permise agli intellettuali di prosperare. Il confucianesimo e una serie di altre filosofie sbocciarono prima dell'unificazione della Cina. Tuttavia, Qin Shi Huang considerava queste scuole di pensiero come minacce alla sua autorità, quindi ordinò che tutti i libri non legati al suo regno fossero stati bruciati nel 213 aEV.

L'imperatore fece anche seppellire vivi circa 460 studiosi nel 212 per aver osato non essere d'accordo con lui, e altri 700 lapidati.Da quel momento in poi l'unica scuola di pensiero approvata fu il legalismo: seguire le leggi dell'Imperatore o affrontarne le conseguenze.

La ricerca dell'immortalità di Qin Shi Huang

Quando entrò nella mezza età, il Primo Imperatore divenne sempre più spaventato dalla morte. Era ossessionato dal trovare l'elisir della vita, che gli avrebbe permesso di vivere per sempre. I dottori di corte e gli alchimisti hanno inventato una serie di pozioni, molte delle quali contenenti "argento vivo" (mercurio), che probabilmente ebbe l'effetto ironico di affrettare la morte dell'Imperatore piuttosto che di prevenirla esso.

Nel caso in cui gli elisir non funzionassero, nel 215 a.C. l'imperatore ordinò anche la costruzione di una tomba gigantesca per sé. I piani per la tomba includevano fiumi fluenti di mercurio, trappole esplosive a prua per contrastare gli aspiranti saccheggiatori e repliche dei palazzi terrestri dell'Imperatore.

Esercito di guerrieri di terracotta
Tim Graham / Getty Images

L'esercito di terracotta

Per proteggere Qin Shi Huang nell'aldilà e forse consentirgli di conquistare il cielo come aveva la terra, l'Imperatore ebbe un esercito di terracotta di almeno 8.000 soldati di creta collocati nella tomba.L'esercito includeva anche cavalli di terracotta, insieme a veri carri e armi.

Ogni soldato era un individuo, con caratteristiche facciali uniche (sebbene i corpi e gli arti fossero prodotti in serie dagli stampi).

Morte

Una grande meteora cadde a Dongjun nel 211 a.C., un segno inquietante per l'imperatore. A peggiorare le cose, qualcuno ha inciso le parole "Il Primo Imperatore morirà e la sua terra sarà divisa" sulla pietra. Alcuni hanno visto questo come un segno che l'imperatore aveva perso il Mandate of Heaven.

Dal momento che nessuno avrebbe confessato il crimine, l'imperatore fece giustiziare tutti nelle vicinanze. La stessa meteora fu bruciata e quindi martellata in polvere.

Tuttavia, l'imperatore morì meno di un anno dopo, mentre visitava la Cina orientale nel 210 a.C. Molto probabilmente la causa della morte è stata l'avvelenamento da mercurio, a causa dei suoi trattamenti di immortalità.

eredità

L'Impero di Qin Shi Huang non lo sopravvisse a lungo. Il suo secondo figlio e il Primo Ministro hanno ingannato l'erede Fusu, suicidandosi. Il secondo figlio, Huhai, prese il potere.

Tuttavia, i disordini diffusi (guidati dai resti della nobiltà degli stati in guerra) hanno gettato in imbarazzo l'impero. Nel 207 a.C., l'esercito di Qin fu sconfitto dai ribelli guidati da Chu nella battaglia di Julu. Questa sconfitta segnò la fine della dinastia Qin.

Se Qin Shi Huang debba essere ricordato più per le sue monumentali creazioni e progressi culturali o per la sua brutale tirannia è una questione controversa. Tutti gli studiosi concordano, tuttavia, che Qin Shi Huang, il primo imperatore del Dinastia Qin e una Cina unificata, fu uno dei sovrani più importanti nella storia cinese.

Riferimenti aggiuntivi

  • Lewis, Mark Edward. I primi imperi cinesi: Qin e Han. Harvard University Press, 2007.
  • Lu Buwei. Gli annali di Lu Buwei. Traduzione di John Knoblock e Jeffrey Riegel, Stanford University Press, 2000.
  • Sima Qian. Registri del grande storico. Traduzione di Burton Watson, Columbia University Press, 1993.